PID-5

PERSONALITY INVENTORY FOR DSM-5

DSM-5 Sezione III

La quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5, APA, 2013)

è la prima edizione del Manuale che propone un modello empiricamente fondato per la diagnosi dei disturbi di personalità. Nello specifico, il Modello Alternativo dei Disturbi di Personalità presentato nella Sezione III del DSM-5 propone un approccio ibrido alla diagnosi. Per emettere una diagnosi di disturbo di personalità, è necessaria la presenza di una compromissione nucleare (da moderata a estrema) nel funzionamento del Sé e nel funzionamento interpersonale (Criterio A), e di una serie di tratti disfunzionali di personalità (Criterio B).

PID-5

Il Personality Inventory for DSM-5 (PID-5; APA, 2013)

è una famiglia di strumenti, sia autosomministrati, sia per l’osservatore, per la valutazione dei domini e dei tratti disfunzionali di personalità elencati nel Criterio B. La compilazione del PID-5 consente di ottenere un profilo dei domini e dei tratti disfunzionali della personalità. Uno degli aspetti innovativi del Modello Alternativo di Disturbi di Personalità è rappresentato dall’ottica evolutiva. Infatti, il PID-5 comprende una serie di strumenti specificatamente pensati per la valutazione dei tratti e dei domini disfunzionali in età adulta e in adolescenza:

People connecting jigsaw pieces of a head together

REPORT COMPUTERIZZATO

La piattaforma di somministrazione computerizzata consente al clinico di acquistare delle correzioni automatizzate del PID-5.

FLESSIBILITÀ

Il clinico sceglie solo al momento della somministrazione quale versione proporre ad ogni singolo utente sulla base delle specifiche necessità di assessment.

ACCURATEZZA

La somministrazione avviene tramite l’accesso diretto alla piattaforma da parte del clinico, oppure mediante l’invio automatico di un file compilabile dall’utente eliminando gli errori di inserimento e gli errori legati al calcolo manuale dei punteggi delle scale

RAPIDITÀ

Il report computerizzato restituisce immediatamente al clinico i punteggi grezzi e i punti T (normalizzati e uniformi) corrispondenti per le scale di tratto e di dominio, oltre ai grafici che consentono una visualizzazione immediata del profilo, facilitandone l’interpretazione

AFFIDABILITÀ

I dati normativi di riferimento sono pubblicati nel Manuale italiano dello strumento

PRIVACY GARANTITA

La piattaforma NON ARCHIVIA nessuna informazione relativa all’utente finale (per es., paziente). L’utente (per es., clinico) acquista una serie di gettoni e associa in modo completamente autonomo un numero progressivo al singolo utente, senza fornire alcuna informazione anagrafica. Al termine del processo di correzione il clinico salva sul proprio PC il file PDF relativo alla somministrazione (questionario PID-5 e relative risposte) e il report computerizzato (punteggi grezzi, punti T e grafici)


DATI NORMATIVI

Campione normativo adulti: La taratura italiana dell’Inventario di personalità per il DSM-5 (PID-5) è stata effettuata somministrando lo strumento a un campione di 2143 adulti appartenenti alla popolazione generale italiana. Per tutti i dettagli sul campione normativo si rimanda al Manuale

Campione normativo adolescenti: La taratura italiana dell’Inventario di personalità per il DSM-5 (PID-5) è stata effettuata somministrando lo strumento a un campione di 1264 adolescenti italiani. Per tutti i dettagli sul campione normativo si rimanda al Manuale e guida all’uso clinico della versione italiana del PID-5.

In analogia con le riserve espresse dall’American Psychological Association sul potenziale discriminativo della differenziazione per genere relativo ai dati normativi, abbiamo deciso di non differenziare per genere i punti T normalizzati delle diverse versioni di PID-5 (vedi anche MMPI-2-RF e MMPI-3). Questo ovviamente non significa negare le differenze di genere nell’espressione delle caratteristiche di personalità (vedi, per es., Fossati e coll., 2013; Somma e coll., 2017).



ADULTI

PID-5 220 ITEM

Si tratta della versione originale dello strumento ed è un questionario autosomministrato. La compilazione del PID-5 consente di ottenere un profilo dei cinque domini disfunzionali della personalità e un profilo relativo ai 25 tratti disfunzionali di personalità elencati nel Criterio B. La compilazione della versione a 220 item del PID-5 è l’unica a consentire di ottenere delle informazioni circa la validità del profilo attraverso l’interpretazione delle tre scale di validità (inconsistenza nelle risposte, amplificazione della sintomatologia e tendenza alla minimizzazione delle problematiche).

Torna all’elenco

PID-5-SF 100 ITEM

Si tratta di una versione abbreviata dello strumento, sviluppata da Maples e colleghi nel 2015. Si tratta della versione autosomministrata del PID-5 adatta per tutte quelle situazioni in cui è necessario ottenere un profilo dei cinque domini disfunzionali della personalità e un profilo relativo ai 25 tratti disfunzionali di personalità elencati nel Criterio B, ma il tempo richiesto per la compilazione della versione a 220 item del PID-5 non è disponibile.

Torna all’elenco

PID-5-BF 25 ITEM

Si tratta della versione breve ufficiale dello strumento, pubblicata dall’American Psychiatric Asssociation. Il PID-5-BF è un questionario autosomministrato e consente di ottenere un profilo dei cinque domini disfunzionali della personalità elencati nel Criterio B. Si tratta dell’unica versione dello strumento che consente di ottenere un punteggio totale, indicativo del grado di elevazione complessivo del profilo ed utilizzabile per finalità di screening.l PID-5 non è disponibile.

Torna all’elenco

PID-5-BF+ 36 ITEM

Si tratta di una versione dello strumento sviluppata da Bach e colleghi nel 2020. Si tratta di un questionario autosomministrato che consente di valutare simultaneamente i domini disfunzionali di personalità elencati nel Criterio B del Modello Alternativo dei Disturbi di Personalità del DSM-5 e del Modello dei Disturbi di Personalità ICD-11. Si tratta di un primo tentativo di armonizzazione dei due sistemi. L’inclusione nell’International Classification of Diseases-11 (ICD-11) di un sistema diagnostico della personalità disfunzionale quasi completamente dimensionale e basato su domini largamente allineati a quelli previsti dal Modello Alternativo del DSM-5 per i disturbi di personalità, con la conseguente importanza della disponibilità di strumenti di valutazione per le dimensioni della personalità disfunzionale incluse nell’ICD-11, ha portato allo sviluppo di scale del PID-5 per la valutazione dei domini del DSM-5/ICD-11.

Torna all’elenco

PID-5-IRF 218 ITEM

Si tratta della versione per l’informatore dello strumento. La compilazione del PID-5 da parte di un informatore consente di ottenere un profilo dei cinque domini disfunzionali della personalità e un profilo relativo ai 25 tratti disfunzionali di personalità elencati nel Criterio B.

Torna all’elenco


ADOLESCENTI

PID-5 220 ITEM

Si tratta della versione originale dello strumento ed è un questionario autosomministrato. La compilazione del PID-5 consente di ottenere un profilo dei cinque domini disfunzionali della personalità e un profilo relativo ai 25 tratti disfunzionali di personalità elencati nel Criterio B. La compilazione della versione a 220 item del PID-5 è l’unica a consentire di ottenere delle informazioni circa la validità del profilo attraverso l’interpretazione della scala di validità relativa all’inconsistenza nelle risposte (per es., risposte casuali, perdita di attenzione, etc.).

Torna all’elenco

PID-5-SF 100 ITEM

Si tratta di una versione abbreviata dello strumento, sviluppata da Maples e colleghi nel 2015. Si tratta della versione autosomministrata del PID-5 adatta per tutte quelle situazioni in cui è necessario ottenere un profilo dei cinque domini disfunzionali della personalità e un profilo relativo ai 25 tratti disfunzionali di personalità elencati nel Criterio B, ma il tempo richiesto per la compilazione della versione a 220 item del PID-5 non è disponibile.

Torna all’elenco

PID-5-BF 25 ITEM

Si tratta della versione breve ufficiale dello strumento, pubblicata dall’American Psychiatric Asssociation. Il PID-5-BF è un questionario autosomministrato e consente di ottenere un profilo dei cinque domini disfunzionali della personalità elencati nel Criterio B. Si tratta dell’unica versione dello strumento che consente di ottenere un punteggio totale, indicativo del grado di elevazione complessivo del profilo ed utilizzabile per finalità di screening.

Torna all’elenco

PID-5-BF+ 36 ITEM

Si tratta di una versione dello strumento sviluppata da Bach e colleghi nel 2020. Si tratta di un questionario autosomministrato che consente di valutare simultaneamente i domini disfunzionali di personalità elencati nel Criterio B del Modello Alternativo dei Disturbi di Personalità del DSM-5 e del Modello dei Disturbi di Personalità ICD-11. Si tratta di un primo tentativo di armonizzazione dei due sistemi.  L’inclusione nell’International Classification of Diseases-11 (ICD-11) di un sistema diagnostico della personalità disfunzionale quasi completamente dimensionale e basato su domini largamente allineati a quelli previsti dal Modello Alternativo del DSM-5 per i disturbi di personalità, con la conseguente importanza della disponibilità di strumenti di valutazione per le dimensioni della personalità disfunzionale incluse nell’ICD-11, ha portato allo sviluppo di scale del PID-5 per la valutazione dei domini del DSM-5/ICD-11.

Torna all’elenco